Per noi il gioco è un linguaggio universale, capace di includere, avvicinare e far dialogare le persone.
Vogliamo proporre e difendere un’idea di gioco sano, condiviso e consapevole, distante da ogni forma di azzardopatia.
Per questo siamo apertə a collaborare con chiunque condivida questa visione e ci proponga progetti in cui il gioco possa esprimere al meglio il suo potere di aggregazione, creatività e relazione.
Ludichieri crede nella forza del gioco come strumento d’incontro, dialogo e crescita collettiva.
Per questo collaboriamo attivamente con enti pubblici, istituzioni culturali, scuole e altre realtà associative, con l’obiettivo di promuovere il gioco da tavolo come occasione di socializzazione, apprendimento e inclusione.
Ogni progetto condiviso nasce dal desiderio di costruire spazi apertə e partecipatə, dove il gioco diventa linguaggio comune e terreno fertile per nuove relazioni.
LudiChieri partecipa attivamente alle iniziative promosse dal Comitato Gemellaggi di Chieri, portando il valore del gioco intelligente anche oltre i confini cittadini.
Da alcuni anni siamo ospiti del Festival Jeux et Cie di Épinal, in Francia. Un grande evento ludico organizzato dall’associazione ludica Pl’asso Jeux che ogni anno richiama la partecipazione di oltre 15.000 persone.
Questa collaborazione ci permette di condividere esperienze, giochi e amicizie, contribuendo a costruire un ponte culturale attraverso il linguaggio universale del gioco.
Dal 2018, collaboriamo con la Biblioteca di Chieri per promuovere il piacere della lettura attraverso il gioco da tavolo.
Abbiamo progettato, avviato e conduciamo una serie di incontri che uniscono libri e giochi, offrendo esperienze ludiche ispirate a romanzi e opere letterarie internazionali.
Gli appuntamenti si tengono ogni due settimane nella Sala Roccati della Biblioteca, e sono pensati per coinvolgere persone di tutte le età, stimolando la curiosità, la fantasia e la voglia di scoprire nuove storie attraverso il gioco condiviso.
Nell’ambito del progetto “La Storia in Gioco”, abbiamo collaborato con il Museo del Risorgimento di Torino per avvicinare il pubblico alla storia in modo nuovo e coinvolgente, trasformando la visita in un’esperienza dinamica, capace di unire cultura, divertimento e memoria.
In collaborazione con altre associazioni ludiche torinesi, abbiamo condotto un ciclo di incontri in cui i visitatori, all’interno delle sale espositive del museo, potevano cimentarsi con giochi da tavolo a tema storico, ispirati al periodo del Risorgimento Italiano.
Con il progetto “Integrazione e socializzazione attraverso il gioco”, LudiChieri ha collaborato con l’associazione Tra-Me di Carignano per promuovere l’inclusione sociale delle persone richiedenti asilo accolte a Chieri.
Attraverso la conduzione di incontri ludici, abbiamo utilizzato il gioco da tavolo come strumento per abbattere le barriere linguistiche e culturali, facilitando l’incontro, la comunicazione e la costruzione di nuove relazioni.
Il gioco, grazie al suo linguaggio universale, ha permesso di creare momenti di condivisione autentica, favorendo la partecipazione attiva, il rispetto reciproco e il senso di comunità.